di Alessandro Claudio Giordano

“Sono totalmente senza parole" racconta Elisa Balsamo dopo aver tagliato il traguardo di Leuven.

"Non posso crederci, è un sogno che si realizza dopo una stagione lunga come questa. Tutta la squadra è stata fantastica, mi ha permesso di battere una del livello di Marianne Vos. All'ultima curva ho soltanto pensato ad andare a tutta... mi sono presa questa maglia e indossarla per tutta la prossima stagione sarà un sogno. Ringrazio le mie compagne e tutto lo staff, è anche grazie a loro che sono arrivata fino a qui".

E’un anno importante questo per tutto lo sport italiano che sta trionfando con continuità negli appuntamenti iridati. Elisa Balsamo ha conquistato ieri la vittoria nel mondiale su strada femminile. Una gara preparata dalla squadra guidata dal tecnico Dino Savoldi e vinta grazie ad un irresistibile spunto. Riassumendo, Elisa Balsamo, nella gara partita da Anversa e conclusa a Leuven (Belgio), dopo 157,7 chilometri, si è imposta con il tempo di 3h52'27", precedendo l'olandese Marianne Vos, seconda e medaglia d'argento con lo stesso tempo. Terza, e bronzo, la polacca Katarzyna Niewiadoma, a 1"; quarta l'ungherese Kata Blanka Vas, con lo stesso tempo, e quinta la cubana Arlenis Sierra Canadilla, anche lei con lo stesso tempo.

da Redazione

Cinque tappe in quattro giorni. Sarà questo il Giro della Lunigiana che è stato presentato nella splendida cornice del Castello di San Giorgio a La Spezia.

Sarà proprio il capoluogo di provincia ligure ad ospitare l'arrivo della prima frazione che partirà da Lerici il 29 agosto con i corridori che si addentreranno nell'entroterra attraverso i saliscendi di una tappa caratterizzata dall'assenza o quasi della pianura.
Cinque i GPM in programma ovvero il 3^ categoria Buonviaggio (km 11.7), la doppia ascesa alle Terme di Roverano (km 41.8 - 57.7), il 2^ categoria della Foce (km 84.1) e infine il 1^ categoria di Biassa (km 92.7), un'ascesa di 3.7 km all'8,6% di pendenza media la cui cima è situata a meno di 8 km dall'arrivo, posto nelle vicinanze del Museo del Ciclismo di La Spezia. Gli uomini di classifica dovranno stare particolarmente in guardia.
Venerdì 30 il Giro della Lunigiana si divide in due con una semitappa al mattino quasi interamente pianeggiante di 70 km da Aulla a Castelnuovo Magra, con arrivo al Centro Commerciale "La Miniera" mentre nel pomeriggio altro test per gli uomini di classifica con la breve ma estremamente impegnativa cronoscalata di 4.5 km al 5.4% da Bocca di Magra a Montemarcello.
Sabato 31 agosto uno dei piatti forti del Giro della Lunigiana 2019, la frazione che va da Massa a Casette, resa ancora più dura rispetto alla scorsa edizione. Laddove si consumò lo splendido duello tra Remco Evenepoel e Karel Vacek nel 2018 ci si giocherà una grossa fetta di Lunigiana con il doppio passaggio sulla Foce, già affrontata nella 1^ tappa, inframezzata dalla salita dell'Evam, 1.9 km all'11.5%, laddove ad aprile si decide il Gp della Liberazione di Massa. Dopo aver affrontato per la seconda volta l'ascesa della Foce ci saranno 25 km da percorrere per arrivare all'imbocco dell'ultima ascesa di giornata che porterà i corridori fino al traguardo di Le Casette, 3.2 km all'8.1%.
Il Giro della Lunigiana non termina in cima alle Casette in quanto domenica 1 settembre ci sarà il gran finale con la Fiumaretta - Luni di 107.7 km. Si scaleranno due volte i GPM di 3^ categoria di La Carlotta (km 21.4 e km 39.7), e i GPM di 1^ categoria di Ortonovo Paese (km 65.3 e km 91.0) Mancheranno 16 km dalla vetta dell'ultimo GPM all'arrivo con una picchiata che porterà i corridori sull'Aurelia attraversando Carrara e un finale interamente pianeggiante prima del traguardo di Luni, posto nelle vicinanze della zona archeologica.

GIRO DELLA LUNIGIANA: THE ROUTE HAS BEEN ANNOUNCED

Five stages in four days. This will be the Giro della Lunigiana's menu after what we could see at the route presentation in the beautyful Castle of San Giorgio in La Spezia.
The ligurian city will host the finish of the 1st stage that is gonna start from Lerici the 29th of august with the riders that are gonna pass trough the characteristic environment and the short climbs of the inland of a stage where there is not gonna be any moment for them to relax.
Five KOM scheduled for this kick off, the 3rd cat. Buonviaggio (km 11.7), the double ascension to Terme di Roverano (km 41.8 - 57.7), the 2nd cat. Foce (km 84.1) and the 1st cat. Biassa (km 92.7), a 3.7 kms climb with average slope of 8.6% with the top at less than 8 kms to the finish, next to the brand new Cycling Museum of La Spezia. The top riders will have already a first chance to leave a sign.
On friday the 30th, there will be two stages scheduled with a flat morning's half stage of 70 kms from Aulla to Castelnuovo Magra and finish next to the Commercial Center "La Miniera", and with another test for the top riders in the afternoon with the short but demanding uphill time trial of 4.5 km from Bocca di Magra to Montemarcello.
The stage that can be decisive for the Giro della Lunigiana 2019 will be on the 31st of august from Massa to Casette, a classical uphill finish at the end of a very hard day of racing. Last year there was an amazing duel between Karel Vacek and Remco Evenepoel, this year we will see who's gonna be the strongest rider as the stage will have two ascensions to la Foce, a climb faced already in the first stage, with the climb of Evam in between, 1.9 km with average slope of 11.5%, theatre of the Gp Liberazione di Massa of april. After the second climb to la Foce there are gonna be 25 kms to do before starting the last climb of the day that will bring the riders to the finish of Le Casette, 3.2 km at 8.1% .
Unfortunately for the riders, the Giro della Lunigiana won't be over on top of Le Casette as on sunday there will be the great final stage from Fiumaretta to Luni of 107.7 kms. Two circuits to be repeated twice with the climbs of 3rd cat. La Carlotta (km 21.4 e km 39.7) and of 1st cat. Ortonovo Paese (km 65.3 e km 91.0). From the top of the last KOM there are gonna be still 16 kms with a quick downhill to Carrara and the last flat 8 kms to Luni with the finish in the very suggestive archaeological area.

da Redazione

Si è svolta questa mattina in Sala Pilade Biondi la Conferenza Stampa di presentazione della partenza del Giro d'Italia U23 da Sesto Fiorentino. Domenica 16 infatti, alle 11.50, da Piazza Vittorio Veneto partirà la Sesto Fiorentino-Gaiole in Chianti, terza tappa del Giro d'Italia U23 dedicata ad Alfredo Martini, corsa alla quale parteciperanno i campioni del futuro.

Leggi tutto...

Sottocategorie