da Redazione*
Un match infinito, ma non poteva che essere così la prima vittoria della storia cuneese sul campo ortonese.
notizie intorno al mondo dello sport ...
da Redazione*
Un match infinito, ma non poteva che essere così la prima vittoria della storia cuneese sul campo ortonese.
da Redazione*
Dopo 575 giorni, ovvero dall'ultima partita a porte aperte disputata l'8 marzo 2019, il palazzetto è tornato a sinuonare e riecheggiare in occasione della "Presentazione della stagione 2021/22" del Cuneo Volley. Davanti agli oltre 300 partecipanti si è destreggiato da vero mattatore, Pierluigi Pardo.
Grande orgoglio e attestato di stima da parte delle autorità regionali, provinciali e comunali che hanno così partecipato:
Paolo De Marchi (Consigliere regionale), Roberto Dalmazzo (Sindaco di Lagnasco), Arnolfo Daniele (Sindaco di Torre San Giorgio), Luca Serale (Assessore urbanistica Comune di Cuneo), e diversi Consiglieri comunali.
Ad aprire la serata il video con i soci, i dirigenti, i collaboratori, i main sponsor, tifosi e naturalmente i giocatori con lo staff, che a gran voce esortano l'inizio della stagione al grido di "ANDUMA!", il motto del Club di pallavolo maschile, Cuneo Volley .
Il vicepresidente esecutivo Gabriele Costamagna, ha presentato le novità della stagione, spiegando i cambiamenti strutturali e imprenditoriali che si sono resi necessari in questi due anni di spalti vuoti, e con la sola passione a fare da motore pulsante del movimento. In particolare sono stati elencati i benefit della tessera "Tifoso", sottoscrivibile al sito www.tifosi.live, la nascita della rubrica "Made in Piemonte" per raccontare la storia che c'è alle spalle delle imprese partner del Club biancoblù e il progetto no profit "Anduma.store" con la vendita di 3 modelli di t-shirt, i cui ricavati saranno devoluti a ABIO Cuneo e a Caritas Centrafique-Bouar. Il settore giovanile al completo, oltre 100 atleti con altrettante famiglie, gli allenatori, cuore pulsante del Mondo Cuneo Volley, incitati da Pardo si sono fatti sentire, eccome! Dopodiché si sono susseguiti gli interventi del Sindaco di Cuneo Federico Borgna, con un video proiettato, dell'Assessore allo sport Cristina Clerico, del Delegato Coni provinciale Claudia Martin e i main sponsor, rappresentati da Giuseppe Peirotti, nuovo Direttore della Banca Alpi Marittime, Emanuele Biella di Acqua S.Bernardo e Aurelio Cavallo dell'Agenzia Generali Cuneo.
Il responsabile marketing del Cuneo Volley, Davide Bima, ha prima presentato la campagna abbonamenti che prevederà per le giornate del 5-6-7 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 la possibilità di acquistare l'abbonamento per la stagione 2021/22 delle partite casalinghe della serie A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo presso la biglietteria del palazzetto dello sport di San Rocco Castagnaretta e dopodiché sarà attivato il servizio on-line. Infine, il momento clou che tutti aspettavano, l'ingresso dei giocatori con le nuove divise da gara, caratterizzate dalla skyline delle Alpi Marittime e l'inconfondibile aquilotto, arricchite dagli sponsor che per la stagione 2021/22 accompagneranno la squadra in tutti i palazzetti d'Italia.
*comunicato stampa Ufficio stampa Cuneo Volley
** Ph credit: Margherita Leone
da Redazione*
La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo disputerà ufficialmente la stagione 2021/22 nel campionato di serie A2. Per il quarto anno consecutivo il Cuneo Volley avrà la prima squadra in serie A, grazie ai soci, agli sponsor, a tutto lo staff del Club e alla Città.
da Redazione*
Per tutto il mese di settembre ogni mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la palestra dell'ITIS "Mario Delpozzo" di Cuneo, potrai partecipare ad allenamenti gratuiti con allenatori di alto livello, in una delle scuole di pallavolo più importanti d'Italia.
da Redazione*
La società rossoblu non ha mai nascosto la volontà di proseguire la strada insieme al tecnico milanese, come dichiara Alessandra Fissolo, presidente della Lpm pallavolo Mondovì.
Gli autori della testata.
Lo sport è coraggio, passione, sensibilità, sacrificio. Raccontarlo e farne sintesi, al di là dei numeri, è l’occasione per leggerlo con una differente prospettiva. Il Foglio Sportivo nasce per far cronaca sportiva, ma anche per aprire un confronto sulla gestione dello sport e su come venga coniugato nei suoi differenti aspetti economico, sociale, medico ad esempio. Scriveremo con attenzione e garbo e simpatia. A presto allora e leggeteci…
Alessandro Claudio Giordano è nato a Cuneo il 29 agosto 1966, iscritto all'Ordine dei Giornalisti, da anni è impegnato nel contesto del giornalismo locale. Negli anni ha ricoperto il ruolo di addetto stampa nell'ambito della Confcommercio, Area Giovani Imprenditori, e della pallavolo, Esperienza anche come cronistaradiofonico.
Dallo scorso gennaio è Direttore Responsabile del giornale on line www.altraidea-cuneo.it e dal 14 settembre scorso de ...
Marco Tripodi è un giornalista freelance nato a Recco nel 1979. Dopo la laurea in archeologia, ottenuta con il massimo dei voti, ha dedicato la sua vita professionale al giornalismo, cominciando col raccontare le gare della squadra pallanuotistica del suo paese per diverse testate regionali.
Nel corso degli anni ha collaborato con Radio Babboleo, Il Secolo XIX e Il Nuovo Levante. Dal 2005 è diventato corrispondente del Corriere Mercantile, prima da Recco e Camogli, successivamente da Chiavari ...
Piero Giuseppe Goletto si ricorda di essere sempre stato appassionato di motori e si interessa sia al lato tecnico che al lato umano di questo sport. Segue con particolare interesse la Formula 1, l’Endurance e la Formula E. La foto è scattata al Gran Premio di S. Marino di tanti anni ...