di Alessandro Claudio Giordano
A margine della preparazione che in questi giorni tutta la Nazionale di sci sta ultimando in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica, abbiamo posto alcune domande a Marta Bassino.
notizie intorno al mondo dello sport ...
di Alessandro Claudio Giordano
A margine della preparazione che in questi giorni tutta la Nazionale di sci sta ultimando in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica, abbiamo posto alcune domande a Marta Bassino.
da Redazione
Travis Ganong ha realizzato il miglior tempo nella prima prova cronometrata in vista della discesa maschile sul Saslong, in Val Gardena.
da Redazione
Sono dieci le azzurre che prenderanno parte all'intenso fine settimana di Coppa del mondo in programma nel fine settimane a Cortina d'Ampezzo.
Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Nicole Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Laura Pirovano, al rientro dopo l'infortunio al piatto tibiale rimediato nel corso di un allenamento durante la trasferta nordamericana di novembre. La trentina prenderà parte ad una prova e poi deciderà insieme allo staff tecnico se partecipare alla competizione.
L'ultimo successo italiano sulla celebre pista Tofane è datato 2015 con Elena Fanchini, prima della bresciana si imposero Isolde Kostner nel 1996 (discesa), 1997 (discesa e supergigante), 1998 (discesa) e 2001 (discesa), Deborah Compagnoni nel 1997 (gigante), Karen Putzer nel 2007 (gigante) e Daniela Merighetti nel 2012 (discesa).
Il programma parte mercoledì 17 gennaio con la disputa della prima prova cronometrata alle ore 11, seguita il giorno successivo dal secondo allenamento alle ore 10. Venerdì 19 verrà recuperata la discesa annullata a Val d'Isère nello scorso mese di dicembre alle ore 10.15, sabato toccherà ad un'altra discesa alle ore 10 e domenica 21 al supergigante alle ore 11.45.
* nella foto Laura Pirovano
da Redazione
Federica ha chiuso in testa la prima manche, eppure subito prima del via non ha vissuto bei momenti: "Sono stata tranquilla tutti i giorni, anche stamattina l'ho vissuta benissimo.
da Redazione
Hannes Reichelt è il migliore nella prima prova della discesa libera di Wengen sulla ceebre pista del Lauberhorn, sistemata dopo il fortissimo vento dei giorni precedenti che aveva praticamente distrutto ogni protezione.
L'austriaco è già salito sul podio della pista svizzera in ben tre occasioni e ha collezionato una vittoria, un secondo e un terzo posto. In particolare nel 2012 ha preceduto di una posizione l'italiano Innerhofer che salì sul gradino più basso del podio. Il tempo di Hannes Reichelt è di 2:31.50, 23 centesimi più veloce di Peter Fill. L'azzurro ha confermato il suo buon stato di forma mostrato anche in combinata alpina, quando terminò secondo a Bormio alla fine di dicembre dietro al francese Pinturault. Terzo lo specialista Beat Feuz con 2:31.84. Quarta posizione per un altro azzurro, proprio Christof Innerhofer che ha accusato 69 centesimi dalla vetta. Più indietro Dominik Paris, nono, ma in grado sicuramente di cambiare marcia in gara nei prossimi giorni. Buona prova anche di Mattia Casse, 19esimo e appena dietro Kjetil Jansrud. Più lontani gli altri italiani, Emanuele Buzzi è 38esimo con 2:36.39, 62esimo Davide Cazzaniga con 2:39.67 e Riccardo Tonetti 79esimo. Giovedì 11 gennaio è in programma il secondo allenamento cronometrato.
La gara di Coppa del mondo si svolgerà sabato 13 gennaio alle 12.30 e sarà in diretta televisiva sui canali di RaiSport ed Eurosport.
Ordine di arrivo prove DH maschile Wengen (Sui):
1 REICHELT Hannes AUT 2:31.50
2 FILL Peter ITA 2:31.73 +0.23
3 FEUZ Beat SUI 2:31.84 +0.34
4 INNERHOFER Christof ITA 2:32.19 +0.69
5 KRIECHMAYR Vincent AUT 2:32.32 +0.82
6 SVINDAL Aksel Lund NOR 2:32.99 +1.49
7 FRANZ Max AUT 2:33.01 +1.51
8 THEAUX Adrien FRA 2:33.09 +1.59
9 PARIS Dominik ITA 2:33.83 +2.33
10 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN 2:33.89 +2.39
11 SANDER Andreas GER 2:34.05 +2.55
12 ROGER Brice FRA 2:34.09 +2.59
13 FERSTL Josef GER 2:34.24 +2.74
14 KUENG Patrick SUI 2:34.27 +2.77
15 CAVIEZEL Mauro SUI 2:34.30 +2.80
16 KILDE Aleksander Aamodt NOR 2:34.35 +2.85
17 WALDER Christian AUT 2:34.52 +3.02
18 JANSRUD Kjetil NOR 2:34.63 +3.13
19 CASSE Mattia ITA 2:34.67 +3.17
20 MAYER Matthias AUT 2:34.78 +3.28
21 JANKA Carlo SUI 2:34.93 +3.43
22 BAUMANN Romed AUT 2:35.01 +3.51
23 SCHMID Manuel GER 2:35.26 +3.76
23 FAYED Guillermo FRA 2:35.26 +3.76
25 NYMAN Steven USA 2:35.28 +3.78
26 GIEZENDANNER Blaise FRA 2:35.42 +3.92
27 DRESSEN Thomas GER 2:35.45 +3.95
28 THOMSEN Benjamin CAN 2:35.47 +3.97
29 KLINE Bostjan SLO 2:35.52 +4.02
30 GISIN Marc SUI 2:35.58 +4.08
38 BUZZI Emanuele ITA 2:36.39 +4.89
62 CAZZANIGA Davide ITA 2:39.67 +8.17
81 TONETTI Riccardo ITA 2:51.81 +20.31
Gli autori della testata.
Lo sport è coraggio, passione, sensibilità, sacrificio. Raccontarlo e farne sintesi, al di là dei numeri, è l’occasione per leggerlo con una differente prospettiva. Il Foglio Sportivo nasce per far cronaca sportiva, ma anche per aprire un confronto sulla gestione dello sport e su come venga coniugato nei suoi differenti aspetti economico, sociale, medico ad esempio. Scriveremo con attenzione e garbo e simpatia. A presto allora e leggeteci…
Alessandro Claudio Giordano è nato a Cuneo il 29 agosto 1966, iscritto all'Ordine dei Giornalisti, da anni è impegnato nel contesto del giornalismo locale. Negli anni ha ricoperto il ruolo di addetto stampa nell'ambito della Confcommercio, Area Giovani Imprenditori, e della pallavolo, Esperienza anche come cronistaradiofonico.
Dallo scorso gennaio è Direttore Responsabile del giornale on line www.altraidea-cuneo.it e dal 14 settembre scorso de ...
Marco Tripodi è un giornalista freelance nato a Recco nel 1979. Dopo la laurea in archeologia, ottenuta con il massimo dei voti, ha dedicato la sua vita professionale al giornalismo, cominciando col raccontare le gare della squadra pallanuotistica del suo paese per diverse testate regionali.
Nel corso degli anni ha collaborato con Radio Babboleo, Il Secolo XIX e Il Nuovo Levante. Dal 2005 è diventato corrispondente del Corriere Mercantile, prima da Recco e Camogli, successivamente da Chiavari ...
Piero Giuseppe Goletto si ricorda di essere sempre stato appassionato di motori e si interessa sia al lato tecnico che al lato umano di questo sport. Segue con particolare interesse la Formula 1, l’Endurance e la Formula E. La foto è scattata al Gran Premio di S. Marino di tanti anni ...