Seleziona una pagina

ESCURSIONE ALL’ANELLO DEL PIS DEL PESIO E ALLE ALTRE CASCATE DEL PESIO

5/05/2024 | Montagne e sentieri

di Massimo Bono

La neve che si scioglie nella conca delle carsene e le pioggie che penetrano nelle cavità sotterranee danno origine a splendide cascate tra cui il celebre Pis del Pesio.

Dal rifugio Pian delle Gorre percorriamo il tratto in diagonale che si infila in uno stupendo bosco di abeti! Superiamo alcune passerelle in legno e dopo un tratto in discesa arriviamo all’indicazione del sentiero diretto al pis del pesio e svoltiamo a sinistra verso l’osservatorio faunistico. Li si possono osservare i cervi in un ampio recinto protetto. Proseguiamo ai margini inferiori del recinto dell’osservatorio, il sentiero prosegue accanto al torrente e dopo averlo scavalcato riprende in ripida salita per ricongiungersi a quello diretto che avevamo trascurato in precedenza. Cosi arriviamo nei pressi della radura del gias fontana.

Pochi metri dopo facciamo una breve deviazione verso destra (sentiero h 12) dove ammiriamo dal basso la bella cascata del gias fontana. Tornati al bivio Proseguiamo verso il Pis del Pesio portandoci verso il bivio per il Gias degli Arpi.

Ora trascurato il percorso per il gias svoltiamo verso destra dirigendoci verso le ripide pareti rocciose che sostengono la testa di Balan,le stesse cui scaturiscono le cascate del Pis.

È un luogo assai suggestivo! L’acqua che sgorga da queste pareti proviene dai cunicoli laghi e sifoni sotterranei della conca delle Carsene. Scaturendo improvvisamente dalla parete libera i suoi getti tramite alcuni fori nella roccia che si sono creati nel tempo! Dopo una pausa scendiamo fino al bivio,svoltiamo a destra nella direzione del gias degli arpi! Riprendiamo la discesa con un bel percorso che serpeggia dolcemente tagliando il ripido pendio del pral! Dopo un ampio semicerchio attraversiamo una passerella il torrente ai piedi delle belle cascate del Saret. Un percorso protetto ci guida nei punti più panoramici delle cascate. Raggiunto il piazzale denominato il salto ridiscendiamo la sterrata che in poco meno di 2 km ci riporta al pian delle gorre dove concludiamo l’anello.

credits photo @ElioDutto

Potrebbero interessarti

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.